Perché aspettare domani?
Vota «ODONTOIATRIA OGGI»

Per una Commissione Albo Odontoiatri (CAO) di Milano e provincia più vicina ai dentisti (e ai cittadini)!
Quadriennio 2021/2024

Perché aspettare domani?
Vota «ODONTOIATRIA OGGI»

Per una Commissione Albo Odontoiatri (CAO) di Milano e provincia più vicina ai dentisti (e ai cittadini)!
Quadriennio 2021/2024

DOVE VOTARE

Via Mosè Bianchi 94, Milano
Sala Girardi - PIME

QUANDO VOTARE

Sabato 17, Domenica 18 e Lunedì 19 ottobre 2020
dalle ore 9:00 alle ore 21:00

Trasparente, inclusivo, conciliante e orientato a essere propositivo anziché a punire e reprimere le iniziative di chi è alla ricerca di un modello di odontoiatria che non sia identificato con i grossi gruppi imprenditoriali ("CATENE" e Gruppi Ospedalieri)

Sburocratizzare il nostro settore

proponendo regole chiare e semplici che tutelino il lavoro del professionista e di conseguenza la salute delle persone.

Semplificareil lavoro

mettendoci al fianco dei dentisti così da aiutarli in un percorso continuo di FORMAZIONE e INFORMAZIONE.

Collaborarecon ENPAM

analizzando e catalizzando con imparzialità le note critiche nei confronti della dirigenza degli ultimi anni istituendo uno SPORTELLO informativo che responsabilizzi chi eletto in Enpam a confrontarsi con le reali necessità degli iscritti. Promuoveremo una politica di riordino dei compensi dei delegati Enpam adeguandoli all'attuale situazione economica.

Tutelareil libero professionista

figura di riferimento della nostra odontoiatria, assicurandoci che mai sia penalizzato dalle regole pensate per altre forme di organizzazione del lavoro.

Progettareun Ordine

capace di guardare al FUTURO investendo nella DIGITALIZZAZIONE degli studi e capace di aggregare gli iscritti in un concetto di rete NETWORK.

Rafforzareil rapporto empatico

fiduciario medico-paziente, punto cardine della nostra libera professione, così da consentire una scelta terapeutica libera senza alcun condizionamento.

Sostenereun Ordine

che sia attento alle categorie che hanno esigenze particolari: dai giovani ai colleghi più maturi, senza dimenticarci delle donne sempre più presenti nel settore odontoiatrico.

Seguici su Facebook

Luigi Paglia

Nr. Albo 3357

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1981. Specialista in Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale. Direttore del Dipartimento di Odontoiatria Materno-Infantile dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano. Past President e socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) e della Società Italiana di Traumatologia Dentale (IADT). Editor dell’European Journal of Pediatric Dentistry e direttore Scientifico della rivista Il Dentista Moderno di Tecnichenuove. Principali interessi in relazione all’ordine: formazione, deburocratizzazione, promozione stili di vita, ricerca clinica Socio ANDI Milano – Lodi –Monza e Brianza

Cesare Mauro

Nr. Albo 5098

Laureato con il massimo dei voti nel 2000 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università «Federico II» di Napoli. Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica (2007) ed in Ortognatodonzia (2010) presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in Scienze Odontostomatologiche nel 2019. Iscritto all’albo dei consulenti tecnici medici del Tribunale di Milano per la branca di odontoiatria. Responsabile dell’ambulatorio odontostomatologico nel Centro Ospedaliero Militare di Milano in qualità di Ufficiale Odontoiatra dell’Esercito Italiano (ufficiale superiore con qualifica dirigenziale). Socio ANDI Milano – Lodi –Monza e Brianza

Francesca Bellincioni

Nr. Albo 4816

Laureata con lode presso l’Università degli studi di Genova nel 2007. Specializzata in Ortognatodonzia con lode presso l’Università degli Studi di Milano nel 2012. Dal 2012 professoressa a contratto presso la Scuola di specializzazione in ortognatodonzia dell’Università degli studi di Milano. Autrice di pubblicazioni su riviste scientifiche e relatrice in ambito nazionale e internazionale. Svolge la libera professione come Odontoiatria e Ortodontista a Milano dal 2008. Socio SIDO dal 2008

Fabrizio Santi

Nr. Albo 1983

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1994. Relatore in Italia a corsi e congressi in ambito chirurgico. Si occupa di formazione in ambito odontoiatrico e di semplificazione delle procedure burocratiche. Socio ANDI Milano – Lodi –Monza e Brianza

Carlo Maggiar

Nr. Albo 1652

Laureato in odontoiatria e protesi dentaria con lode a Milano nel 1991. Membro Working Group Ministeriale per l’applicazione UE sui dispositivi medici secondo il Regolamento europeo 2017\745. Esperto di Europrogrammazione e Fondi strutturali per dentisti, ha contribuito al progetto Horizon Europe Co-design 2021-2024. Attualmente consigliere ANDI Milano, Lodi, Monza, Brianza in carica, membro del WG Dental Materials and Medical Devices, Rappresentante ANDI al CED (Council European of Dentists) a Bruxelles, consigliere Digital Health per Life Sciences Economic and Trade Mission dell’Ambasciata di Israele. Socio ANDI Milano – Lodi –Monza e Brianza

Sara Colombo

Nr. Albo 5559

Laureata con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano nel 2017. Assistant Editor della rivista European Journal of Pediatric Dentistry e autore di diversi articoli scientifici in ambito di odontoiatria pediatrica e ortodonzia. Socio della Società Italiana di Odontoiatria Infantile. Socio ANDI Milano – Lodi –Monza e Brianza

Sergio Morena

Nr. Albo 3995

Laurea in Medicina e chirurgia nel 1981. Specializzazione in ORL e patologia cervico facciale nel 1986. Medico di reparto nel Dipartimento di Odontoiatria Materno Infantile dell'Istituto Stomatologico Italiano. Da diversi anni si occupa dei problemi extraclinici della professione odontoiatrica: certificazioni, formazione, protocolli, gestione fiscale. Su tali argomenti relatore in corsi e autore di articoli in un'ottica di razionalizzazione e semplificazione della professione. Socio ANDI Milano – Lodi –Monza e Brianza

Alessandro Leonida

Nr. Albo 3022

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1998 presso l’Università Statale di Milano. Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale. Docente di Parodontologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2008 si occupa della Sperimentazione nell’ambito dell’Ingegneria Tissutale con protocolli sulla rigenerazione parodontale mediante l’utilizzo di cellule staminali. Premiato nel 2011 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano come vincitore del “Premio Sapio per la Ricerca Italiana”. Il suo fine si ritrova nella volontà di voler mettere i risultati della ricerca scientifica e la formazione odontoiatrica a servizio della pratica clinica quotidiana con il principale scopo di portare la qualificazione professionale e personale sempre a più alti livelli.

Lorena Karanxha

Nr. Albo 5596

Laureata in odontoiatria e protesi dentaria nel 2010 presso l’Università di Tirana. Dottorato di ricerca in Scienze Orali presso l’Università degli Studi di Milano (2019), Fellowship di Ricerca clinica all’Università di California Los Angeles (2018). Master di Ortodonzia clinica presso La Sapienza Università di Roma (2015) e Master di ricerca in ingegneria tissutale presso Wonkwang University, Korea Del Sud (2012). Attualmente specializzanda in Ortodonzia presso l’Università degli Studi di Milano e socio SIDO.