“Odontoiatria Oggi”, per la CAO di domani punta anche sui giovani

“Odontoiatria Oggi”, alle prossime elezioni per il rinnovo della Commissione Albo Odontoiatria (CAO) di Milano e Provincia  per il quadriennio 2021/2024 (in programma il 17,18 e 19 ottobre 2020 presso la Sala Girardi – PIME, in via Mosè Bianchi 94 a Milano – si vota dalle ore 9.00 alle 21.00), chiama a raccolta i giovani odontoiatri, come Sara Colombo, socia attiva della Società italiana di odontoiatria infantile e Assistant Editor della rivista European Journal of Paediatric Dentistry, tra i candidati della lista guidata da Luigi Paglia.

La formazione, un’opportunità più che un dovere

“Il programma di “Odontoiatria Oggi” con cui ci presenteremo alle prossime elezioni della CAO milanese”, spiega Sara Colombo, “contiene una parte dedicata anche ai giovani, in modo particolare alla formazione professionale continua che oltre ad essere un dovere da un punto di vista etico e deontologico, è un’opportunità di crescita. La formazione che abbiamo in mente di proporre nelle serate formative destinate ai giovani poggia le sue basi sulle conoscenze scientifiche cliniche e teoriche dell’Università, ma cerca anche di sorpassarle, per fornire ai giovani odontoiatri quei consigli pratici che possono essere utili concretamente all’esercizio della professione”.

Stimoli professionali e tutela dei diritti

Le serate dedicate alla formazione sono momenti d’incontro davvero particolari. “Noi giovani abbiamo tanta voglia di imparare e grande entusiasmo”, dice Colombo, “per questa ragione apprezziamo i professionisti affermati che con lo stesso entusiasmo possono trasmettere insegnamenti e passione e accompagnarci nella formazione lavorativa”. Tuttavia, l’impegno di “Odontoiatria Oggi” non si ferma qui. “Punteremo sulla formazione, ma anche sulla tutela di chi oggi inizia a lavorare nelle grandi strutture”, dice Colombo, “perché questi giovani hanno bisogno di trovare quella tranquillità lavorativa ed economica che consenta loro di dedicare il giusto tempo alla formazione, proprio come sostiene Fabrizio Santi, il collega delegato ai rapporti con i centri odontoiatrici che si occuperà proprio di questo delicato argomento e di come attuare le giuste tutele”.

Una CAO al servizio di chi muove i primi passi

“Il nostro programma intende accompagnare il neolaureato dall’Università alla vita lavorativa, anche dal punto di vista gestionale e per così dire manageriale”, spiega Colombo, “una volta abilitati alla professione, infatti, ci si accorge di dover aprire una partita IVA. Dove? Come? Quando? Dobbiamo rivolgerci a un commercialista o possiamo fare da soli? Qual è il regime fiscale più adatto a noi?”.

Dovrebbe essere l’Ordine, secondo Colombo, a fornire ai giovani neolaureati indicazioni chiare e suggerimenti riguardanti questi temi.  “Questo”, dice, “è uno dei nostri punti di forza, ma non l’unico del programma, perché il nostro impegno all’interno della CAO sarà orientato anche ad un rinnovamento dell’Ordine stesso che dovrà essere il più possibile vicino agli odontoiatri nella loro vita professionale. Per questa ragione i giovani dovranno essere parte attiva nell’ideazione di nuovi progetti a favore di un miglioramento della professione”.